Blog
Benvenuto!
Parleremo di Finanza Zen, di tutte le novità e le informazioni utili riguardo alla gestione ottimale del portafoglio.
Se hai un tema da suggerire o vuoi farmi una domanda specifica, contattami su WhatsApp!

Il doppio paziente: lo stress del medico veterinario
Cambiano i tempi, cambia il mestiere. La professione del veterinario, come tante altre discipline, ha dovuto conformarsi alle esigenze di una società in continuo mutamento, in cui all’aumentata sensibilità dell’opinione pubblica verso il mondo animale corrisponde una...
Un medico speciale: il veterinario
Essere medico veterinario vuol dire tante cose. Quando penso al medico veterinario del mio Axel, non posso fare a meno di sorridere e di essere grata. E non sono la sola: il popolo italiano riconosce a questi professionisti un elevato valore sociale, una positività...
Bonus beni strumentali nel settore sanitario
Bonus beni strumentali 4.0 nel settore sanitario È stata approvata dal Parlamento Italiano il 30 dicembre 2021, la Legge di Bilancio 2022 che introduce una serie di novità di particolare interesse per le imprese. Rispettando la continuità rispetto al...
One Health. Visione e strategie per la salute pubblica.
Perché “One Health”? Letteralmente “una sola salute”. Concettualmente presente già nell’antica Grecia di Ippocrate, di fatto la consapevolezza che i fattori ambientali possano influire sulla salute umana ed animale solo recentemente sta assumendo una...
Un peso sul cuore
"Non so se sta capitando anche a te di sentire un rumore di sottofondo che disturba la quotidianità delle giornate. Questo rumore, all’improvviso, si materializza trasformandosi in un peso sul cuore. Mi capita che gli occhi si velino di lacrime e il...
Whatever it takes!
Sembra un’altra vita in cui i mercati finanziari erano più o meno stabili e che i costi, i rincari, i tassi, l’inflazione non fossero i protagonisti indiscussi della nostra vita. Ora siamo in una situazione in cui “balliamo” di continuo (espressione usata da...
PNRR e nuova sanità
Il Pnrr è il più grande piano di investimenti dal dopoguerra ad oggi, e indica le strategie di utilizzo dei fondi previsti dal programma Next Generation EU. Complessivamente i fondi a disposizione ammontano a 248 miliardi di euro, che dovranno essere utilizzati...
Gestire le emozioni, valutare reazioni e scelte
Oggi ho deciso di mettere ordine nella mia testa, non che non ci fosse già, ma in quest’ultima settimana, ho assorbito come una spugna, tutte le paure e le ansie dei miei clienti, amici e conoscenti. Paure diverse, intrecciate tra loro che, hanno cominciato a...
Il valore dell’unicità
Mi piace pensare che chi segue questo blog stia aspettando con ansia il mio prossimo articolo. Pensiero ambizioso? Forse. Ma in fondo qual ’è il tema principale che tratto? L’uomo e la sua relazione con i soldi, argomento che inevitabilmente riguarda un po'...
NFT: il business del futuro.
Il 12 Marzo 2021 il mondo è cambiato. In realtà, meglio, è cambiato l’anno in cui è nato Bitcoin nel 2008 e, da allora, è cominciata la rivoluzione digitale. ll 1° Maggio 2007, Mike Winkelmann, artista digitale noto come Beeple, ha pubblicato online...
La tutela dell’ambiente e della biodiversità.
8 Febbraio: giorno da ricordare La tutela dell’ambiente e della biodiversità fa ora ufficialmente parte della Costituzione italiana. Con la quarta e ultima lettura, dopo che era stato già approvato due volte dal Senato e una dalla Camera, Montecitorio ha dato il via...
Il Metaverso: opportunità e potenzialità
“È arrivato il momento di adottare un nuovo brand aziendale che rappresenti olisticamente tutto quello che facciamo. Per riflettere ciò che siamo e quello che speriamo di costruire, sono fiero di annunciare che da oggi la nostra azienda si chiamerà Meta.” Con...
Le parole che fanno male
Le parole sono potenti, tanto da causare un dolore emotivo molto forte. Non sono solo parole. Possono diventare coltelli o carezze, per questo bisogna fare attenzione a ciò che si dice. Ci sono argomenti che più di altri ci toccano nel profondo e per molti è...
Il valore è negli occhi di chi guarda
Qualche pomeriggio fa, nel tornare a casa dal lavoro, ho deciso di concedermi una passeggiata nel centro storico della mia città. E’ stata una bella giornata e mi sono lasciata andare tra vicoli e stradine, facendomi trasportare dai pensieri, che correvano...
La variabile NEET e le strategie europee per l’occupazione
I NEET (Neither in Employment or in Education or Training) sono i giovani che non studiano, non hanno un lavoro e non sono impegnati in percorsi formativi. In Italia, secondo l'Istat, i giovani NEET sono 2.100.000, il numero più alto riscontrato tra i paesi...
Le truffe online. Consigli utili per difendersi
La crisi pandemica ha senza alcun dubbio contribuito all'aumento della criminalità informatica. Il Servizio Analisi della polizia criminale ha eseguito una ricerca molto accurata sui reati commessi durante il periodo della pandemia. E’ risultato che le truffe...
Buoni propositi per il nuovo anno: la finanza responsabile.
Quest’anno non dobbiamo accontentarci di stilare una lista di buoni propositi. Con ciò che il mondo intero ha affrontato e sta ancora affrontando a causa della pandemia e dell’emergenza climatica non c’è più spazio per le chiacchiere. Serve un cambio di...
Millennials e Generazione Z. Comportamenti finanziari a confronto.
Nati tra il 1981 e il 2010, Millennials e Gen-Z rappresentano le prime generazioni della storia che considerano come parte integrante di sé la tecnologia digitale. Se penso ai miei figli, non posso non sottolineare che non hanno mai vissuto in un' epoca senza...
Il Capitale Umano. Quanto vali per la tua famiglia?
Ne sono sicura: a questa domanda quasi tutti potrebbero rispondere “molto”, riferendosi a proprietà puramente caratteriali (sono disponibile, generoso, affidabile, ecc ) o caratteristiche proprie della persona (sono forte, sono in salute, sono giovane,...
La vita è fatta di due cose: ciò che accade e ciò che facciamo accadere
“La vita è fatta di due cose: ciò che accade e ciò che facciamo accadere”. Con questa frase comincia la campagna pubblicitaria dell’Inps, facendo riferimento al riscatto di laurea. L’Inps accende un faro sul fatto che il nostro futuro non dipende solo dalle...
Cripto sì o cripto no?
Investire in Bitcoin ( o comunque in criptovalute in generale) viene percepito come una scorciatoia per assicurarsi facili e ingenti guadagni anche partendo da un piccolo capitale. Però tutto ciò che è apparentemente facile o semplice, in realtà è abbastanza...
Cos’è una blockchain?
Blockchain: cos'è e come funziona Blockchain molti ne parlano, ma pochi sanno, in realtà, di cosa si tratta. La Blockchain (letteralmente “catena dei blocchi”) è una struttura dati condivisa e “immutabile”. E’ definita come un registro digitale le cui voci sono...
Goal based investing
A me è sempre piaciuto osservare le persone e i loro differenti modi di vivere e di pensare. Il mio lavoro mi consente di incontrare tante persone ed io, ogni volta, faccio la stessa domanda: “ Che cosa vuoi fare da grande?” Ovvio che la domanda viene posta in mille...
L’intelligenza emotiva in campo medico: l’abilità che rende i dottori più preparati
L’intelligenza emotiva in campo medico: l’abilità che rende i dottori più preparati Cosa contraddistingue un medico di successo? Un buon dottore è in grado di notare i dettagli per effettuare una diagnosi. Inoltre è sempre capace di prescrivere la giusta cura...
Come gestire il proprio patrimonio: il principio di Pareto applicato alla finanza
Una corretta gestione delle tue finanze parte con la decisione delle priorità. È importante riconoscere le proprie priorità, soprattutto in ambito finanziario, perché sono quelle che determinano la maggior parte dei tuoi risultati economici derivanti dai tuoi...
5 strumenti di tutela del patrimonio per Medici
In Italia ci sono ancora molte resistenze psicologiche nei confronti dei sistemi di tutela patrimoniale. Eppure per i medici è altamente consigliato mettere il proprio patrimonio al riparo da futuri attacchi da parte di pazienti danneggiati. Farlo per tempo...
Medici: quando l’assicurazione non basta
Il decreto Balduzzi del 2012 ha stabilito l’obbligo dei medici che esercitano la libera professione a stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità professionale, per tutelare pazienti e terzi. Tale obbligo è stato esteso, con l’entrata in vigore della...
La responsabilità legale del Medico caso per caso
Dall’Aprile 2017 la responsabilità del medico è disciplinata dalla Legge Gelli 24/2017 che ha sostituito la Legge Balduzzi 189/2012. Quando si parla di responsabilità di un danno procurato ad un paziente, per individuare il soggetto su cui far ricadere questa...
Sindrome da burnout: quando si arriva al limite
Cos'è il bornout?Questa sindrome deriva il proprio nome dall’espressione inglese “to burn out”, ovvero “bruciarsi, esaurirsi”. Il burnout è uno stato di esaurimento sul piano emotivo, fisico e mentale. L’OMS definisce questa sindrome come una forma di stress...
Raggiungere gli obiettivi: questione di abitudine
“Non sottovalutare la goccia che fa traboccare il vaso, perché è quella che causa il cambiamento”. Come puoi vedere il cambiamento non ha la forma di una valanga o di uno tsunami, ma si genera da un comportamento ripetuto. Qualcosa che facciamo ogni giorno, o magari...
La gestione del rischio in ambito familiare
Oggi ho incontrato Gaetano, imprenditore, per la prima volta accompagnato dalla moglie la quale si definisce “imprenditrice della famiglia“ a tempo pieno. Quanta verità c’è in queste parole! Non è forse vero che gestire la famiglia è come gestire un’impresa? Sentiamo...
I soldi danno la felicità?
I soldi non fanno la felicità, dicono. Eppure se avessi più soldi probabilmente saresti più felice. L’amore, la spiritualità, le soddisfazioni, le relazioni, il significato della vita sono tutte cose considerate più importanti dei soldi quando si parla di felicità,...
Responsabilità medica: come mettere al riparo il proprio patrimonio
Responsabilità medica: cosa significaIl 30 Giugno del 2021 il broker assicurativo Marsh Italia ha pubblicato un report, in materia di “MedMal” (medical malpractice, ossia responsabilità medica), nel quale risulta, tra le altre cose, che in Italia: ogni struttura...
Medico e Consulente Finanziario: due identikit a confronto
Cosa hanno in comune queste due figure?Il consulente finanziario è una figura professionale che si occupa di fornire consulenza e pianificazione in ambito finanziario a privati, imprenditori e liberi professionisti, istituzioni, aziende, in sintesi a chiunque ne...
Prevenire è meglio che curare: arriva la consulenza finanziaria su misura per i medici
Consulenza finanziaria per medici e personale sanitarioQuante volte abbiamo sentito questa frase? "Prevenire è meglio che curare" è tuttavia un mantra che si può applicare anche ad altri ambiti oltre a quello sanitario: così come per la salute della persona, anche per...
Pianificazione successoria: la holding
La Holding è uno strumento molto efficace per la salvaguardia del patrimonio. Contrariamente a quanto comunemente si pensa, la Holding non è esclusivo appannaggio di grandi e cospicui patrimoni, ma è un efficace strumento di pianificazione fiscale commerciale e...
Pianificazione successoria: il fondo patrimoniale
Difendere il proprio patrimonio personale e quello della famiglia contro i rischi che possono derivare dall’attività lavorativa è diventata una esigenza primaria per gli imprenditori ma anche per i professionisti in genere (si pensi ad es. ad un medico). Si sa che...
Pianificazione successoria: il trust
Come parte della pianificazione patrimoniale, il Trust offre un modo efficace per lasciare un’eredità, gestire e proteggere i beni evitando possibili contestazioni che possono sorgere con una successione legittima. Il trust successorio riguarda tutte quelle pratiche...
Pianificazione successoria: le polizze vita
Le polizze vita costituiscono un valido strumento tra quelli che possono essere utilizzati per garantire un efficiente passaggio generazionale, in virtù delle loro caratteristiche di flessibilità e di semplicità rispetto ad altri strumenti. Le polizze vita anche se...
Pianificazione successoria: il patto di famiglia
Il patto di famiglia consente all’imprenditore di gestire il passaggio generazionale della propria impresa, trasferendo ad uno o più discendenti l’azienda o le quote di partecipazione societarie. Come funziona Il patto di famiglia deve essere stipulato per atto...
La semplicità come efficace strategia di crescita
Prova a immaginarti al supermercato davanti a uno scaffale di biscotti: puoi rimanere paralizzato davanti alla necessità di scegliere tra tante possibilità e varietà. Ti serve un sistema che ti aiuti a semplificare, a trasformare la semplicità in una efficace...
La pianificazione successoria: la donazione
In un precedente articolo, abbiamo illustrato l’importanza della pianificazione successoria e nello specifico stiamo analizzando i diversi strumenti che servono a trasferire e a proteggere il patrimonio secondo la volontà del soggetto, per prevenire eventuali...
La pianificazione successoria: il testamento
E’ innegabile l’importanza della pianificazione successoria e diversi sono gli strumenti che servono a trasferire e a proteggere il patrimonio secondo la volontà del soggetto, con modalità atte a prevenire problemi futuri e per ottenere una efficiente fiscalità....
La pianificazione successoria: una scelta consapevole
L'Italia è un paese di scaramantici e parlare di pianificazione successoria diventa tabù, o comunque occorre farlo con “delicatezza”. Forse è la paura della morte o quella di invecchiare a far si che in Italia nel 2018 solo il 12,26% della popolazione abbia deciso di...
Il cowboy e l’astronauta: verso un’economia ambientale
Uno degli articoli che ha gettato le fondamenta dell’economia ambientale è “The economics of the coming spaceship Earth”, pubblicato nel 1966 a cura di Kenneth Boulding. Nell’articolo, Boulding delinea due tipi di economie, identificandoli con due figure: il cowboy e...
Mindfullness: il viaggio verso la consapevolezza
Le origini della Mindfullness sono molto antiche e derivano dalla filosofia buddista, secondo cui la sofferenza (intesa come sofferenza mentale) deriva da una visione distorta della realtà, che può essere corretta mediante la meditazione. Volendo mettere da parte gli...
La gratitudine e l’importanza della sua espressione
Svegliandomi questa mattina, vedo il cielo blu. Unisco le mie mani in segno di ringraziamento per le tante meraviglie della vita e per avere altre 24 ore nuove di zecca davanti a me (Thich Nhat Hanh) “Grazie” è una parola che spesso viene usata come formalità, eppure...
Le Terre Rare: risorse strategiche per le tecnologie green
Partiamo da un paradosso. Le Terre Rare, a dispetto del loro nome, sono abbastanza diffuse nella crosta terrestre. Il nome è legato alla difficoltà di estrazione: elevati costi di estrazione e di tecnologia per ottenerli puri. Con un elevato impatto ambientale....
Fallimento o opportunità: distinguerli e agire
Dal palcoscenico dell’Ariston, durante il Festival di Sanremo, Zlatan Ibrahimovic, calciatore del Milan, pronuncia queste parole: "Io ho giocato 945 partite, ne ho vinte tante, non tutte. Ho vinto 11 scudetti, ma ne ho anche perso qualcuno. Sono Zlatan anche senza...
8 Marzo 2021: il punto su pari opportunità e lavoro
Donne e mercato del lavoro Comincerò a festeggiare l’8 Marzo, quando non sentirò parlare più di quote rosa, pari opportunità, gap salariale, violenza sulle donne, parità di genere. Negli ultimi mesi siamo stati testimoni di come la pandemia abbia fatto emergere ancora...
L’indice di Gini: la misura della disuguaglianza
Nel discorso del nuovo premier Mario Draghi al Senato della Repubblica si è parlato di diseguaglianze sociali e si è fatto riferimento al coefficiente Gini. Secondo la Banca d’Italia il coefficiente (o indice) Gini è «la misura più comune della disuguaglianza» e...
Obiettivi e rischi finanziari: tipologie e scelte
Come orientarsi tra i rischi finanziari “Quali sono i rischi finanziari che corro con questo tipo di investimento”? Questa è la domanda che mi viene fatta costantemente e di cui ragiono spesso nel mio blog. Esiste una sola risposta: individuati gli obiettivi e le...
Giovani e denaro: acquisire la consapevolezza del valore
Giovani e denaro Sono mamma di due ragazzi adolescenti, condivido quindi il problema dei giovani e denaro, e non mi è stato difficile comprendere lo stato d’animo di una mia giovane cliente, single e con figli a carico, che mi raccontava con sconforto di quanto...
Kaizen: metodi e strategie per il miglioramento continuo
Kaizen: metodi e strategie per il miglioramento continuo “Non cercare il miglioramento grande e veloce. Cerca il piccolo miglioramento un giorno alla volta. È l’unico modo per farlo accadere e durare.” (John Wooden) “Il mio obiettivo è grande quanto una montagna. Deve...
Omotenashi: l’importanza di accogliere e di sentirsi accolti
Omotenashi In un freddo e piovoso pomeriggio, ho avuto la fortuna di trovarmi nel posto giusto al momento giusto. Per motivi di lavoro, sono stata ospite, per la prima volta, di una gentile cliente che mi ha accolto nel suo ufficio nel miglior modo possibile. Sono...
Ikigai: quale pensiero ti fa alzare entusiasta al mattino?
Che significa Ikigai Letteralmente: trovare il senso della vita ed essere felici Faccio spesso ai miei clienti una domanda (dal momento che la felicità è per me un tema molto caro, come spiego spesso nel mio blog) alla quale quasi per tutti è difficile...
Investimenti finanziari e pazienza: la goccia e la roccia
Il rapporto tra investimenti finanziari e pazienza Qualche giorno fa, una mia amica mi ha detto: ”leggo velocissima, un libro al giorno. Ho l’ansia di non sapere cosa succede e quindi negli anni mi sono allenata alla lettura veloce”. Ho colto la frenesia tipica...
Confessioni di un consulente finanziario sul 2020
Addio 2020, grazie di tutto. Ecco quello che volevo dirti. A distanza di tempo dalla fine del 2020, è arrivato il momento di fare delle piccole confessioni di un consulente finanziario. Mi lascio alle spalle un anno buio e da dimenticare. Insultare questo 2020 è...
Benessere finanziario: la rotta parte dal punto nave
Benessere finanziario: la rotta parte dal punto nave Solo se sai dove sei puoi sapere dove andare. Ho sempre pensato che fosse importante fare il “punto nave”. Una rotta va tracciata non solo in mare, ma anche nella vita. E se non si sa dove si è, come si fa a...
Donne e finanza: come superare il divario di genere
Gli italiani, in particolar modo le donne italiane, sanno poco di economia e finanza. Una recente indagine condotta dalla Banca d’Italia conferma l’esistenza nel nostro paese, più che in altri, di un significativo divario di genere, e di un complesso rapporto...
Il tributo a Cesare: tutto ciò che devi sapere sulle tasse
Il tributo a Cesare è sempre un tema delicato. "Date a Cesare quel che è di Cesare", ma se volete farvi dei nemici certi, cominciate a parlare di tasse, imposte, pressione fiscale e rendite finanziarie. Argomento complesso, che tratto spesso nel mio blog, e al quale...
Il porcellino salvadanaio: la gestione del risparmio
Hai mai avuto un porcellino? Mi spiego meglio: da bambino hai mai avuto sul comodino il porcellino/salvadanaio, simbolo della gestione del risparmio? Se si, hai già un’idea di che cosa significa risparmiare! Ricordo che il mio primo salvadanaio spaccato si è...
Il consulente finanziario: come sceglierlo
Il consulente finanziario: come sceglierlo “Non puoi fare ottimi affari con le pessime persone” (Warren Buffett) L’affare della vita è assicurare il benessere finanziario tuo e della tua famiglia.E incontrare la persona giusta, alla quale affidarti, è ancora...
La vita felice: da Seneca al metodo Finanza Zen
Ne parlava Seneca nel libro “La vita felice”, quando ancora non era chiaro il concetto di finanza e di pianificazione, della necessità di interrogarci sui desideri, per poi considerare quale fosse la strada giusta per realizzarli e: “... Si stabilisca dunque dove...
Previ…che? Previdenza e pensioni: cosa c’è da sapere
Previdenza! Con la riforma Fornero questo argomento dovrebbe essere prioritario per gli italiani. Purtroppo c’è troppa poca presa di coscienza da parte dei risparmiatori riguardo previdenza e pensione.La prima obiezione è sempre: “la pensione pubblica sarà...
E tu, di che “bias” sei? I bias finanziari più comuni
I bias finanziari: cosa sono e come liberarcene Quando si parla di denaro, gli esseri umani non sempre sono razionali, argomento di cui tratto spesso nel mio blog. Esistono infatti dei bias finanziari (pregiudizi) che possono essere dannosi per gli investitori....
Perché “finanza zen”? Ti spiego il mio metodo
Molti mi chiedono: perché finanza zen? Perché credo fortemente che la gestione delle proprie finanze sia un’attività da poter svolgere con serenità, concentrazione e soprattutto, consapevolezza. Ecco che ho coniato il termine “finanza zen” per meglio definire il mio...
Prenota un appuntamento
Sede
Via Lucio Petrone 77
84127 Salerno
Contatti
+39 3332748377
info@anitataiani.it
Orari di ufficio
Lun - Ven
09.00 - 18.00